
Vinitaly: protagonisti a Verona con il bello e il buono del Lazio.
Sono 58 le cantine nel padiglione di 1800 mq di Vinitaly e 6 produttori di olio nei 150 mq di Sol&agrifood con un ricco calendario di eventi. Un’importante occasione in cui il Lazio sarà protagonista con numerosi produttori di vino e olio e con un ricco calendario di eventi, illustrati dall’Assessore all’Agricoltura, Promozione filiera e cultura agroalimentare, Enrica Onorati, insieme all’Assessore al Turismo, Valentina Corrado, e alla Transizione Ecologica, Roberta Lombardi, e al presidente di Arsial, Mario Ciarla. L'”Anteprima del Lazio al Vinitaly & Sol” si è tenuta in occasione della conferenza stampa, negli spazi che ospiteranno la scuola di cucina Excellence Academy, con degustazione dei vini e oli presenti a Verona. Dopo due anni con così tante aziende, sono molto felice di tornare a Verona, che ha un calendario ricco di eventi ed è un ottimo posto dove vivere. Enrica Onorati è l’Assessore all’agricoltura, promozione della filiera e cultura. La filiera del vino e l’intero settore enogastronomico rappresentano non solo il fiore all’occhiello del Made in Italy ma anche una componente importante della sfida della transizione ecologica: riconvertire le filiere produttive in chiave sostenibile e premiare metodi come il biologico. Al Vinitaly sarà presente il marchio della Regione Lazio concesso agli agricoltori che coltivano i loro prodotti con pratiche ecosostenibili in aree naturali protette. Vinitaly è un’occasione per mostrare al mondo i nostri vini. La riapertura del Vinitaly dopo due anni di pausa è un forte segnale di ottimismo e fiducia nella ripartenza per le nostre cantine del Lazio e per tutto il sistema vino. In un contesto internazionale molto difficile, c’è la volontà di investire nella qualità , nella crescita e nella promozione dei prodotti e delle etichette del nostro territorio. Il fuorisalone “Vinitaly and The City” si terrà nel cortile del Tribunale di Verona dall’8 all’11 aprile. Un’occasione per presentare le eccellenze enologiche del Lazio e per vivere un viaggio attraverso i sensi, nella bellezza e bontà del territorio. Un viaggio attraverso le 5 province – Roma, Rieti, Frosinone, Latina, Viterbo – grazie all’enoteca collettiva dei vini laziali nel cuore della bella Verona. “Taste the wine Feel Lazio†è il claim scelto dalla Regione per la sua presenza al Vinitaly con un padiglione di 1800 mq. Il paesaggio naturalistico delle 5 province di Roma, Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina sarà al centro della scenografia. Ci sono due cose. Il nome della città è CA DEL GIGLIO. CANTINA VILLAFRANCA 9. C’è uno spettacolo di cucina con un laboratorio enogastronomico alle 11:00. La radio in streaming più ascoltata d’Italia sostiene le eccellenze e sarà presente allo stand centrale del padiglione con gli interventi del conduttore Paolo Piva sul mondo del vino, oltre alle attività organizzate dalla Regione Lazio. “Assapora i sapori Feel Lazio†è il claim scelto dalla Regione per lo spazio di 150mq di “Sol&Agrifoodâ€, da sempre dedicato al paesaggio naturalistico e bello delle 5 province di Roma. Saranno 6 i produttori della collettiva laziale. Durante la fiera non mancheranno momenti di confronto con i produttori e degustazione di olio nell’apposita area didattica, realizzata in collaborazione con Unaprol. Vinitaly: protagonisti a Verona con il buono e il buono della Lazio lo scrive Gazzetta di Roma.