
Il parco giochi riscopre il design.
Il playground è una nuova frontiera nel design consapevole. Gli spazi pubblici adatti ai bambini ma anche pronti ad accogliere adulti e adolescenti sono interessanti occasioni di formazione, connessione e sensibilizzazione su temi importanti. Costruzioni zoomorfe su cui arrampicarsi, strutture in cui nascondersi, luci e colori sono tutti pensati per accendere la fantasia dei più piccoli. A volte, i risultati trasmettono un messaggio più profondo, aumentano la consapevolezza dell’inquinamento o aprono la strada all’inclusione sociale. Installazioni di qualità per sfruttare al meglio gli spazi, come le grandi terrazze sul tetto degli edifici o nelle aree verdi suburbane, sono tutte sfumature di un universo in continua evoluzione. Per trasformare le differenze in punti di forza e dare agli abitanti un senso di comunità , il parco, lungo 750 metri, ha una collezione di oggetti e arredi urbani provenienti da oltre 60 paesi. Over the Rainbow di 100 Architects, sul roof di un centro commerciale a Changsha, Cina, anche un risvolto sociale. “Siamo specializzati in architettura di strada e interventi urbani che accendono dinamiche sociali gioiose – dichiarano da 100 Architects – Il nostro è un approccio sperimentale che mira a trasformare le città piatte e monocromatiche nel paesaggio iperstimolante che immaginiamo per il futuro”. C’è una pista sopra l’asilo dove i bambini possono correre, rotolare e nascondersi. Un parco giochi e una biblioteca sono stati aggiunti all’hub per bambini del grande magazzino Hyundai in Corea del Sud. I personaggi 3D che da anni popolano i disegni del designer spagnolo, in questo contesto trasformati in ponti, ostacoli e castelli da conquistare, sono gli abitanti dello Hyundai MOKA Garden. I danesi di Monstrum sono specializzati nella progettazione e realizzazione di attrezzature ludiche basate su storie e racconti che si trasformano in vere e proprie sculture. Se il rispetto per il pianeta deve essere insegnato in tenera età , quale modo migliore per farlo se non con un parco giochi?. L’area delle due colline, nata negli anni ’60 dal trasferimento del terreno dal sottosuolo, è stata attrezzata con grandi sfere di gioco in metallo e legno che suggeriscono ai bambini un rapporto diretto con la natura e la terra. L’AirBubble è un mini parco che utilizza colture di microalghe per purificare l’aria. Gli edifici possono essere utilizzati per produrre energia, immagazzinare CO2 e pulire l’aria. Il playground riscopre il design sembra essere il primo su Living.